- Media, nuovi media, rimediazioni. I numeri del web.
- Comunicazione e marketing: tendenze
- WordPress: dal blogging al sito web
- Contenuti efficaci per il web. Keywords e search intent, content strategy
- Visual content strategy
- Social media management. Uso, potenzialità e obiettivi di Facebook, Twitter, Instagram
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
– avrà acquisito conoscenze relative ai meccanismi di funzionamento dei new media e le principali evoluzione dei social network, coniugando la prospettiva fornita dalle tecnologie dell’informazione alla teoria della comunicazione;
– avrà acquisito conoscenze relative al funzionamento dei motori di ricerca sul web;
– sarà in grado di riconoscere le nuove forme dell’interazione sociale;
– sarà in grado di sviluppare un progetto di comunicazione con il supporto di strumenti tecnologici.
Lo studente svolgerà esercitazioni in itinere e un progetto di gruppo finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
– sarà in grado di individuare le trasformazioni dei new media e dei social network;
– sarà in grado di utilizzare un CMS, realizzare un blog, pianificare una strategia comunicativa attraverso i social media;
– sarà in grado di scegliere la soluzione tecnologica più idonea per lo sviluppo di un progetto di comunicazione.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
– sarà in grado di analizzare le trasformazioni che riguardano la comunicazione umana mediata dalla tecnologia, con particolare attenzione ai social media.
Abilità comunicative
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
– sarà in grado di individuare, analizzare e realizzare strategie innovative che richiedono l’utilizzo di contenuti efficaci per il web;
– sarà in grado di scegliere mezzi e strumenti più idonei per la diffusione di un contenuto in relazione al target.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente avrà maturato una capacità di studio e analisi individuale delle trasformazioni e delle possibili applicazioni dei new media e dei social network ulteriormente sviluppata attraverso la realizzazione di un progetto di gruppo oggetto di valutazione finale.
Materiale online ed esercitazioni
Nell’area privata del sito web Didattica Online, a cui si accede previa registrazione, saranno disponibili materiali quali dispense, slides delle lezioni, esercitazioni.
Per registrarti a www.doppiarticolazione.it, segui le istruzioni che trovi qui
Download linee guida e requisiti minimi progetto
Le date dedicate alla presentazione dei vostri progetti sono:
20 giugno 2019
Per prenotarsi all’appello, un componente del gruppo deve inviare una mail a giusy.gallo@unical.it entro e non oltre il 13 giugno. Non sono accettate altre modalità di prenotazione. Nella email di prenotazione specificare i componenti del gruppo, numero di matricola e la URL del sito web.
2 luglio 2019
Per prenotarsi all’appello, un componente del gruppo deve inviare una mail a giusy.gallo@unical.it entro e non oltre il 25 giugno. Non sono accettate altre modalità di prenotazione. Nella email di prenotazione specificare i componenti del gruppo, numero di matricola e la URL del sito web.
5 settembre 2019
Per prenotarsi all’appello, un componente del gruppo deve inviare una mail a giusy.gallo@unical.it entro e non oltre il 28 agosto. Non sono accettate altre modalità di prenotazione. Nella email di prenotazione specificare i componenti del gruppo, numero di matricola e la URL del sito web.
Dopo la chiusura di ciascuna prenotazione, sarà pubblicato un calendario con orario e luogo della presentazione.